Ad Aragona giunge la tappa del “cammino per la fibromialgia”
Anche ad Aragona, è arrivata questa mattina intorno alle ore 10:30, l’iniziativa denominata “In cammino sulla Magna Via Francigena – l’invisibile diventa visibile” per sensibilizzare sulla fibromialgia, patologia non riconosciuta dal ministero della Salute, ma che purtroppo affligge tantissime persone. Il paese di Aragona è stata l’ottava tappa di un lungo percorso che porterà i “camminatori” da Palermo ad Agrigento attraverso paesaggi suggestivi. In marcia sono stati, i pazienti affetti da fibromialgia ed i loro accompagnatori che hanno percorso, l’antico cammino tra Palermo e Agrigento dal 27 aprile al 5 maggio, nove tappe per un totale di circa 180 km.
Oggi ad attendere il gruppo di “camminatori” sono stati il Sindaco di Aragona, Giuseppe Pendolino; il Presidente del Consiglio, Gioacchino Volpe; il Vice Sindaco, Franco Virone e il Presidente del Comitato Via Francigena Aragona, Calogero Cacciatore in compagnia di uno dei rappresentanti della Via Francigena Gerlando Parisi.
Il gruppo, guidato dal vice presidente area sud Italia AISF Onlus Giusy Fabio, dopo aver visitato il paesaggio artistico – culturale di Aragona, come: la Chiesa Madre, la Chiesa del Rosario, e i due Musei, nonchè attraversando il centro storico, si sono recati presso la sede del Comitato della Magna Via Francigena, di via Roma al numero civico 289 dove ad attenderli, tra gli altri, i cittadini e i medici di famiglia.
Domani, concluderanno il percorso recandosi ad Agrigento, nei pressi della Cattedrale, San Gerlando.