Agrigento: Incontri – dibattito sulla Lettera Pastorale dell’Arcivescovo

Gli incontri, rivolti a tutti, riceveranno contributi da cinque diversi versanti disciplinari: dall’area biblica a quella antropologica, sia culturale che filosofica; dall’ambito del servizio politico al sociale; dall’imprescindibile mondo della comunicazione all’intelligenza ecclesiologico-fondamentale della fede.
Il primo dei cinque avrà luogo venerdì 30 gennaio e ha per tema: «Il cieco di Gerico (Mc 10,46-52), l’uomo e la strada: lettura esegetica e suggestioni ecumeniche».
Lo tratteranno Marida Nicolaci, docente di esegesi del Nuovo Testamento della Facoltà Teologica di Sicilia “San Giovanni Evangelista” di Palermo e José Luis Voter, pastore della Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno.
L’incontro del 27 febbraio, metterà a tema: «L’uomo nella stagione della post-modernità: vicolo cieco o opportunità?» e farà tesoro dei contributi di Margherita La Rocca che è docente di Antropologia Culturale all’Università Cattolica del Sacro Cuore e di Anna Pia Viola, docente di Filosofia presso la Facoltà Teologica di Sicilia.
Il 20 marzo sarà la volta dell’area sociale e politica. Il tema dell’incontro «Coscienza ecclesiale e impegno politico: la politica come “forma alta della carità” (Paolo VI)», interverranno padre Felice Scalia, Teologo dell’Ignatianum di Messina, e Maurilio Assenza, direttore della Caritas della diocesi di Noto.
L’incontro-dibattito del 24 aprile ha per titolo «Dalla sacrestia alla chiesa, dalla chiesa al sagrato, dal sagrato alla strada: chiesa in uscita», interverrà Nino Fasullo, direttore della rivista «segno» di Palermo.
La chiusura del ciclo di incontri-dibattito è all’insegna dell’approfondimento ecclesiologico fondamentale, il tema infatti ne anticipa il taglio e lo spessore squisitamente teologico: «Prospettive e credibilità di una comunità che ripensa la sua identità: Chiesa, territorio e società». Affronteranno il percorso ideato dagli organizzatori, Dario Vitali, Ordinario di Ecclesiologia alla Pontificia Università Gregoriana e Vito Impellizzeri, docente di Teologia Fondamentale alla Pontificia Facoltà Teologica di Palermo.