Site icon TV SICILIA 24

Carlotta Morreale del Capuana di Aragona alla finale nazionale dei Giochi matematici del Mediterraneo

C’è anche l’agrigentina Carlotta Morreale, dell’Istituto Comprensivo Luigi Capuana di Aragona, tra i finalisti del Concorso “Giochi matematici del Mediterraneo”, promosso dall’Accademia Italiana per la Promozione della Matematica «Alfredo Guido», col Patrocinio del Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università degli Studi di Palermo.

La matematica come passione e l’abilità nei calcoli, sono doti innate e naturali per Carlotta che, il prossimo 18 maggio a Palermo, parteciperà alla finale nazionale dei Giochi. Tredicenne di Aragona(AG), dopo aver superato i quarti di finale e le semifinali, Carlotta Morreale, brillante studentessa della 3^ D, è pronta per la prestigiosa finalissima nazionale dove si daranno battaglia, a colpi di matematica e di calcoli, soltanto i migliori.
Insomma la grande passione per i numeri hanno portato la giovane studentessa ad un prestigioso traguardo con la speranza di superare anche l’ultima selettiva prova e salire sul gradino più alto del podio. Le prove già sostenute sono state tre su quattro:
1` prova – selezione generale
2′ prova – finale di istituto (ad Aragona)
3′ prova – finale di area (svolta a Favara in cui convergono tutte le scuole provinciali)
rimane, dunque, la finale nazionale di Palermo.
Soddisfazione per il risultato ottenuto è stata espressa dalla dott.ssa Pina Butera, dirigente scolastico dell’IC “Capuana”, che parla di importante riconoscimento per il lavoro dei docenti, di grande prestigio ed autorevolezza per la scuola di Aragona e di gratificazione personale per la studentessa.
Si legge sul sito Accademia Italiana per la Promozione della Matematica «Alfredo Guido»: “La motivazione molto forte, l’amore per la Matematica e la sua promozione tra gli studenti e la voglia di organizzare gare, connessa alla richiesta da parte di docenti e dirigenti scolastici di proseguire sulla strada iniziata anni fa e alla richiesta di collaborazione per corsi di formazione sulla didattica della matematica da parte di istituzioni scolastiche e gruppi di ricerca universitaria, ha fatto sì che alcuni Docenti dell’Accademia si “specializzassero” in questi settori.
Nascono così i Giochi Matematici del Mediterraneo (GMM): essi si prefiggono lo scopo di mettere a confronto fra loro allievi di diverse scuole che, gareggiando con lealtà nello spirito della sana competizione sportiva, sviluppano atteggiamenti positivi verso lo studio della matematica. I giochi offrono, inoltre, opportunità di partecipazione ed integrazione e di valorizzazione delle eccellenze.
Exit mobile version