Il corso di Operatore del Benessere indirizzo Estetica e di durata biennale, riconosciuto dalla Regione Sicilia, si pone l’obiettivo di formare la figura professionale di Estetista che opera nell’ambito dei servizi rivolti al benessere della persona.
OPERATORE DEL BENESSERE: INDIRIZZO ESTETICA
L’estetista di base interviene, a livello esecutivo, nel processo di trattamento dell’aspetto della persona, con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. La qualificazione nell’ applicazione di metodologie e strumenti di base gli consentono di svolgere attività negli ambiti dell’accoglienza e della rilevazione delle esigenze del cliente, nell’ organizzazione del proprio lavoro, nell’ individuazione e nell’ applicazione di linee cosmetiche e nell’ effettuazione di trattamenti di base. Nel quadro dell’organizzazione in cui opera, collabora inoltre al funzionamento e alla promozione dell’esercizio.
L’OPERATORE DEL BENESSERE Interviene anche nel processo di trattamento dell’aspetto della persona con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. Svolge attività di trattamento e servizio relative al benessere psico-fisico che favoriscono il mantenimento, il miglioramento e la protezione dell’aspetto della persona, con competenze negli ambiti dell’accoglienza, dell’analisi dei bisogni, dell’acconciatura e del trattamento estetico di base.
Collabora al funzionamento e alla promozione di centri e laboratori estetici.
L’ Operatore del benessere, interviene, a livello esecutivo, nel processo di trattamento dell’aspetto della persona con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. La qualificazione nell’applicazione/utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere, a seconda dell’indirizzo, attività di trattamento e servizio (acconciatura ed estetica), relative al benessere psico-fisico che non implicano prestazioni di carattere medico, curativo o sanitario, ma che favoriscono il mantenimento, il miglioramento e la protezione dell’aspetto della persona, con competenze negli ambiti dell’accoglienza, dell’analisi dei bisogni, dell’acconciatura e del trattamento estetico di base.
L’operatore del benessere è in grado di:
- Definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e del sistema di relazioni;
- Approntare strumenti e attrezzature necessari alle diverse fasi di attività sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso;
- Monitorare il funzionamento di strumenti e attrezzature, curando le attività di manutenzione ordinaria;
- Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali;
- Effettuare l’accoglienza e l’assistenza adottando adeguate modalità di approccio e orientamento al cliente;
- Collaborare alla gestione e promozione dell’esercizio.
Le iscrizioni sono già aperte da luglio, per ulteriori informazioni rivolgersi direttamente a LAC: telefona al 328-4079366 o vienici a trovare a Ragusa in via Stesicoro 51. SIAMO A 5 MINUTI (A PIEDI!) DAL TERMINAL DEI PULLMAN DI VIA ZAMA. La segreteria è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30. Il pomeriggio e il sabato la segreteria riceve per appuntamento.
L’Accademia delle Prefi da sempre promuove le eccellenze e i talenti della propria territorialità e garantisce visibilità e considerazione a persone o attività emergenti.