Giro d’Italia 2018: Minuto per Minuto della 14a Tappa. Da San Vito al Tagliamento a Monte Zoncolan
-
Tv Sicilia 24 Author
Tappa di montagna dura con finale durissimo. Fino a San Daniele si percorrono strade larghe e diritte. Prima di raggiungere la Carnia si scalano il Monte di Ragogna (primi 2.5 km sempre oltre il 10% fino al 16%) e la più dolce salita di Avaglio. In seguito si percorre la strada per Paularo (da segnalare alcune gallerie) dove inizia il Passo Duron salita molto breve e dura con tratti attorno al 18%. Dopo la discesa su Sutrio si scala la Sella Valcalda prima di arrivare a Ovaro dove inizia la salita finale. Il Monte Zoncolan è considerato la salita più dura d’Europa: 10 km al 12% di media con punte del 22%. Da segnalare tre brevi gallerie nell’ultimo chilometro.
Ultimi km: tutti in ripida ascesa. Ai 3 km sequenza di due tornanti (sinistra-destra) intervallati da un tratto (l’unico) quasi piatto. A seguire pendenze dal 12 al 18% fino alle tre gallerie (150 m – 60 m – 110 m) che immettono negli ultimi 500 m all’11% di media con pendenze fino al 16% in corrispondenza al tornante ai 250 m dall’arrivo. Fondo in asfalto, carreggiata di 5 m.
MINUTO PER MINUTO
17:21 – VINCE LA TAPPA DA SAN VITO AL TAGLIAMENTO A MONTE ZONCOLAN: CHRIS FROOME CON IL NUMERO 181
17:20 – Ritardo di S. YATES (118) 5s.
17:18 – 2 Km all’arrivo: Ritardo di YATES 12s. Ritardo di LOPEZ 20s. Ritardo di POZZOVIVO 26s. Ritardo di DUM
17:17 – Vantaggio di FROOME su YATES: 12s. Ritardo di LOPEZ 20s. Ritardo di POZZOVIVO 27s. Ritardo di DU
17:16 – Ritardo di ARU 1:20. In difficoltà anche POZZOVIVO.
17:14 – Ritardo di S. YATES (118) 10s . Ritardo di POZZOVIVO, LOPEZ 20s. Ritardo di DUMOULIN, PINOT 29s.
17:13 – 3 Km all’arrivo per FROOME (181). Nel gruppo di inseguitori attacco di S. YATES (118).
17:11 – Il vantaggio di C. FROOME sugli inseguitori è di 16S. Dietro POZZOVIVO, LOPEZ, YATES salgono in coppia DUMOULIN e PINOT.
17:10 – Nel gruppo di inseguitori: D. POZZOVIVO (41),S. YATES (118),M. LOPEZ MORENO (31).
17:08 – Attacco di C. FROOME (181).
17:03 – In fondo al gruppo: R. CARAPAZ (122).
17:00 – In testa al gruppo: C. FROOME (181), W. POELS (187), M. WOODS (151)
16:59 – In fondo al gruppo: ARU-FORMOLO.
16:56 – in testa: M. WOODS (151)
16:55 – 6,5 Km all’arrivo: V. CONTI (203), I. ANTON HERNANDEZ (142) ripresi dal gruppo.
16:53 – H. CARTHY (153) ripreso dal gruppo. 7s. il vantaggio rimasto per CONTI e ANTON
16:52 – 7 Km all’arrivo: I. ANTON HERNANDEZ (142) raggiunge V. CONTI (203) in testa. Gruppo a 13s.
16:51 – E. BARBIN (53) ripreso dal gruppo.
16:50 – Vantaggio di CONTI su BARBIN, ANTON,CARTHY: 12s .Ritardo del gruppo 22s.
16:49 – Ritardo di BARBIN 8s. . Ritardo di I. ANTON HERNANDEZ 16s . Ritardo del gruppo 25s.
16:47 – 7 Km all’arrivo: E. BARBIN (53) si stacca
16:47 – Vantaggio di BARBIN, CONTI su ANTON: 22s.
16:45 – In difficoltà E. BARBIN (53). Attacco di ANTON.
16:45 – I battistrada iniziano il tratto di salita.
16:44 – 10 Km all’arrivo: Ritardo del gruppo 52s. Ripresi: MONTAGUTI, DIDIER
16:43 – I battistrada sono a 10 Km dall’arrivo quasi all’inizio della salita conclusiva verso lo Zoncolan.
16:42 – Km 174 : Ritardo del gruppo 1:04.
16:41 – Il gruppo si frammenta in due tronconi. Al Km. 174 CONTI e BARBIN hanno 40s su MONTAGUTI e DIDIER.
16:39 – 172 Km percorsi: Ritardo degli inseguitori MONTAGUTI, DIDIER: 32s.
16:38 – 15 Km all’arrivo: Ritardo del gruppo 1:07.
16:37 – 170 Km percorsi: Vantaggio di CONTI, BARBIN su MONTAGUTI, DIDIER: 30S.
16:36 – Inseguitori: MONTAGUTI (17), DIDIER (192) alle spalle di CONTI e BARBIN
16:35 – F. GAVAZZI (21) ripreso dal gruppo.
16:34 – I battistrada CONTI e BARBIN iniziano il tratto di discesa verso Ovaro.
16:33 – A GPM : Ritardo del gruppo Maglia Rosa: 1:05.
16:32 – Passaggio al GPM (cat 3) di Sella Valcalda.
1. V. CONTI (203)
2. E. BARBIN (53)
3. M. MONTAGUTI (17) – 21s
4. L. DIDIER (192) – 21s
5. F. GAVAZZI (21) – 57s
16:32 – Ritardo di L. DIDIER 17s . Ritardo di F. GAVAZZI 40s. Ritardo del gruppo 1:10.
16:29 – in testa resistono BARBIN (53), V. CONTI (203) Perdono contatto gli altri 3
16:28 – In difficoltà L. DIDIER (192).
16:28 – 2 Km al GPM Ritardo del gruppo 1:02.
16:27 – Attacco di E. BARBIN (53) in testa a meno di 2 Km. dal GPM. F. GAVAZZI (21) perde contatto.
16:25 – 3 Km al GPM Ritardo del gruppo 1:15.
16:24 – CONTI, GAVAZZI, BARBIN, MONTAGUTI, DIDIER sono a 3 Km dal GPM di Sella Valcalda.
16:22 – 162 Km percorsi dai 5 fuggitivi. Gruppo a 1:37.
16:20 – 25 Km all’arrivo: Il vantaggio di CONTI, GAVAZZI, BARBIN, MONTAGUTI, DIDIER sul gruppo è di 1:53s.
16:18 – CONTI, GAVAZZI, BARBIN, MONTAGUTI, DIDIER sono a 25 Km dall’arrivo.
16:17 – J. MOSCA (215) ripreso dal gruppo.
16:16 – Ritardo di J. MOSCA (215) 2:06 . Ritardo del gruppo 2:25.
16:12 – 30 Km all’arrivo: Ritardo del gruppo 2:55. Tra i battistrada ed il gruppo procede in solitaria ancora J. MOSCA (215) che faceva parte della fuga precedente, ora distaccato di 1:38.
16:06 – 35 Km all’arrivo: Ritardo del gruppo 3:27. A condurre l’inseguimento uomini MITCHELTON e ASTANA
16:01 – 40 Km all’arrivo: Ritardo del gruppo, sempre preceduto da J. MOSCA (215): 3:22.
16:00 – A GPM : Ritardo del gruppo dei velocisti : 7:50.
15:59 – Media dopo la 4 h. di corsa: 36,500 Km/h.
15:58 – Mancano 40 Km all’arrivo per CONTI, GAVAZZI, BARBIN, MONTAGUTI, DIDIER
15:56 – in testa : CONTI, GAVAZZI, BARBIN, MONTAGUTI, DIDIER. Gruppo al GPM con 3:48 di ritardo.
15:55 – M. PEDERSEN (198) ripreso dal gruppo.
15:53 – A GPM : Ritardo di J. MOSCA (215) 1:05.
15:53 – Passaggio al GPM (cat 2) di passo Duron.
1. V. CONTI (203)
2. M. MONTAGUTI (17)
3. F. GAVAZZI (21)
4. E. BARBIN (53)
5. L. DIDIER (192)
15:51 + 45 Km all’arrivo: il vantaggio di CONTI, GAVAZZI, BARBIN, MONTAGUTI, DIDIER sul gruppo è di 4:29.In testa al gruppo uomini dell’ASTANA in questa fase.
15:49 – Ritardo di M. PEDERSEN (198) 3:30. In testa CONTI, GAVAZZI, BARBIN, MONTAGUTI, DIDIER
15:47 – Ritardo di J. MOSCA (215) 52s.
15:47 – In testa al gruppo ora uomini della MOVISTAR
15:47 – I 5 battistrada sono a 45 Km dall’arrivo.
15:46 – 3 Km al GPM. Ritardo del gruppo condotto da uomini SUNWEB: 5:10.
15:45 – I battistrada sono a 2 Km dal GPM di passo Duron
15:43 – 3 Km al GPM Ritardo di J. MOSCA 20s. Ritardo di M. PEDERSEN 1:40.
15:41 – A Paularo: Ritardo del gruppo 5:30.
15:39 – In testa in difficoltà M. PEDERSEN (198), J. MOSCA (215). Si staccano sulla salita verso passo Duron. Restano in 5 al comando della corsa.
15:39 – 50 Km all’arrivo: Ritardo del gruppo 5:38. I battistrada iniziano il tratto di salita
15:34 – Traguardo volante di Paularo vinto da J. MOSCA (215), 2 L. DIDIER (192), 3 E. BARBIN (53).
15:32 – I 7 battistrada sono a 50 Km dall’arrivo ormai nei pressi del TV di Paularo
15:31 – al Km. 133, ritardo del gruppo 6:03.
15:24 – Km 129: vantaggio dei battistrada 6:10.
15:18 – Km 125: vantaggio dei battistrada 6:05.
15:11 – Km 121: vantaggio dei battistrada 5:47.
15:04 – Ritardo del gruppo condotto dalla MITCHELTON: 4:36.
15:02 – Media dopo la 3 h. di corsa: 38,360 Km/h.
14:55 – In testa al gruppo uomini della SKY
14:51 – Km 110: vantaggio dei battistrada 4:45.
14:50 – Km 110 : M. PEDERSEN (198) raggiunge i battistrada.
14:49 – Al GPM : Ritardo del gruppo 4:46.
14:45 – A GPM : Ritardo di M. PEDERSEN (198) 19s.
14:44 – Passaggio al GPM (cat 3) di Aveglio.
1. M. MONTAGUTI (17)
2. V. CONTI (203)
3. J. MOSCA (215)
4. L. DIDIER (192)
14:43 – 2 Km al GPM Ritardo del gruppo 4:41.
14:39 – 2 Km al GPM Ritardo di M. PEDERSEN (198) 20s.
14:38 – Ritardo del gruppo 5:00 . in testa restano 6 corridori
14:34 I battistrada sono a 3 Km dal GPM di Avaglio. In difficoltà M. PEDERSEN (198)
14:22 – Ritardo del gruppo a metà percorso: 4:33.
14:18 – Km 91: vantaggio dei battistrada 4:22.
14:11 – All’ultimo rilevamento, ritardo del gruppo 4:42.
14:07 – In testa al gruppo : MITCHELTON
14:02 – Km 84: vantaggio dei battistrada 4:45.
14:00 – Media dopo la 2 h. di corsa: 41,700 Km/h.
13:53 – Km 80: vantaggio dei battistrada 4:50.
13:47 – 75 Km percorsi: Ritardo del gruppo 4:27.
13:41 – Km 71: vantaggio dei battistrada 3:57.
13:35 – Km 66: vantaggio dei battistrada 3:34.
13:29 – Km 62: vantaggio dei battistrada 3:53.
13:24 – A Forgaria: Ritardo del gruppo 4:00.
13:18 – Traguardo volante di Forgaria vinto da F. GAVAZZI (21) su MOSCA (215) e CONTI (203).
13:17 – Problemi tecnici per F. GAVAZZI (21) tra gli uomini di testa.
13:17 – 3 Km al TV ritardo del gruppo 4:07.
13:15 – Km 53: vantaggio dei battistrada 3:50.
13:12 – I 7 battistrada sono a 3 Km dal Traguardo Volante di Folgaria.
13:05 – Km 49: in testa 7 corridori. I due drappelli al comando della corsa si riunisono nel tratto di discesa dal GPM. Attualmente la corsa vede 7 corridori ed il gruppo che insegue a 3:38.
13:04 – Media dopo la 1 h. di corsa: 43,800 Km/h.
13:03 – Nel gruppo di inseguitori: M. MONTAGUTI, L. DIDIER, J. MOSCA.
13:02 – Nel gruppo di testa: V. CONTI,F. GAVAZZI, E. BARBIN, M. PEDERSEN.
13:01 – A GPM: Ritardo del gruppo 3:20.
13:00 – A GPM: Ritardo di M. MONTAGUTI (17), L. DIDIER (192) 55S.
12:58 – Passaggio al GPM (cat 3) di Monte Ragogna.
1. V. CONTI (203)
2. F. GAVAZZI (21)
3. E. BARBIN (53)
4. M. PEDERSEN (198)
5. J. MOSCA (215) – 39s
12:58 – Ritardo del gruppo 2:40. In testa: F. GAVAZZI , E. BARBIN, M. PEDERSEN, V. CONTI,
12:55 – Ritardo di M. MONTAGUTI (17), P. BILBAO LOPEZ (32) 50s. Nel gruppo di testa in difficoltà MOSCA.
12:54- 1 Km al GPM Nel gruppo di testa: 5 corridori.
12:52 – in testa : 5 corridori. Dietro MONTAGUTI, BILBAO LOPEZ 1:10 . Ritardo del gruppo 1:46.
12:48 – in testa restano PEDERSEN (198), V. CONTI (203) sulla salita verso il GPM.
12:42 – 150 Km all’arrivo: gruppo compatto.
12:41 – Km 33: attacco di 10 corridori. Il gruppo rientra su di loro dopo un Km.
12:34 – gruppo sempre compatto.Annullati tutti i tentativi di allungo da parte di diversi corridori. Da segnalare al Km. 31 lo scatto di D. VILLELLA (37), A. NIBALI (45), G. BRAMBILLA (191), R. MULLEN (195), G. FONZI (214) subito riassorbito dal gruppo.
12:16 – Km 15 : Andatura sempre sostenuta.
12:10 – 10 Km percorsi: gruppo compatto.
12:06 – Attacco di 8 corridori.
12:04 – 5 Km percorsi: Andatura sostenuta.
11:59 – Partenza ufficiale h. 11:59. Corridori partenti: 166, non partiti: WELLENS (101), SCULLY (152).