La trama del film che sarà proiettato parla di un brutto momento per Angelo, padre di Maria Teresa e marito di Anna. Ex uomo d’affari di successo della capitale, è ormai sul lastrico, costretto a lavorare come manovale alle dipendenze di un suo ex opeario. Come se non bastasse, l’uomo si vede anche abbandonato dalla moglie, evidentemente poco disposta a condividere il talamo con un fallito.
La figlia Maria Teresa però, decide di restare col padre, di cui intuisce le difficoltà e il dramma personale di un uomo che vede sgretolarsi tra le mani il lavoro e i traguardi di un’intera vita. Deciso a ritrovare sé stesso, Angelo decide di tornare nella natia Sicilia, da cui manca da tanti anni, per riscoprire le sue radici, e per cercare oltre a sé stesso, anche una seconda possibilità.
Il tutto sfocerà nella riscoperta della gloriosa tradizione dei cantastorie itineranti; nata come risorsa di vita per Angelo e Maria Teresa, si tramuterà in un’occasione di riscatto e di crescita, più per l’adulto che per una figlia piena di inventiva e di quell’incoscienza che caratterizza i primi anni di vita.
Nei giorni scorsi il 22 marzo era stato proiettato, il film “Salvatore questa è la vita”, mentre il 29 Marzo, “La bella società”. Tra i grottesi, c’è molta attesa è la presenza del regista Gian Paolo Cugno, il quale parteciperà al dibattito sui contenuti dei film trasmessi.
La Manifestazione è realizzata con il Patrocinio del comune di Grotte – Assessorato alla Cultura, Dalla FIDAPA sezione Racalmuto, dall’ Istituto comprensivo Angelo Roncalli e dalla Pro-loco Hebessus.