Peccato che, tale professione, è tanto appagante quanto travagliata. Infatti, il numero degli psicologi italiani è sempre più in crescita, già nel 2009 sono stati registrati 70.000 psicologi in Italia (un terzo di tutti gli psicologi in Europa). Inoltre, in quell’anno, solo il 50% degli psicologi iscritti all’albo di stato lavoravano esercitano la professione. Come se non bastasse, un giovane psicologo (fino ai 39 anni) in Italia, guadagna in media 10.600 euro all’anno netti, ossia quasi 900 euro al mese, e, andando avanti negli anni, guadagnerà sempre meno. In Sicilia invece, il reddito netto è di circa 9.097,48 euro, ovvero circa 757 euro al mese.
“Voglio assolutamente trasferirmi all’estero” – aggiunge Lavinia che conclude: “non vedo altra alternativa per me. La psicologa è quel che ho sempre voluto essere, non ho intenzione di rinunciarvi, e non vedo un futuro per me nel mio paese”.
Scritto da Chiara Sicurelli