Si tratta di un evento di rilevanza nazionale, organizzato dall’Ufficio territoriale del Governo in sinergia con la Delegazione FAI di Enna, guidata da Nietta Bruno.
Recupero, valorizzazione e promozione del patrimonio culturale è, infatti, l’obiettivo dell’iniziativa che si inserisce nello spirito del protocollo d’intesa siglato tra il ministero dell’Interno e la Regione Siciliana per la conservazione e il restauro del patrimonio del Fondo Edifici di Culto.
Il patrimonio artistico del monastero delle Carmelitane di San Marco, dette “Le Vergini”, di proprietà del FEC, si compone di opere strettamente legate alla spiritualità carmelitana. Verrà esposta una cospicua ed eterogenea raccolta d’oggetti, diversi per tipologia, materiale ed epoca di appartenenza
In particolare, il catalogo dei beni mobili (- http://www.prefettura.it/FILES/allegatinews/1181/catalogobenisanmarco_definitivo_17052021.pdf ) provenienti dall’antico monastero che conta centinaia di numeri tra dipinti e stampe, cornici e sculture in legno, statue in gesso e terracotta, in ceroplastica e in cartapesta, rare composizioni polimateriche, argenti e suppellettile sacri, pregiati paramenti liturgici e paliotti d’altare dai raffinati ricami, reliquie e alcuni antichi messali (databili secc. XVIII-XIX sec.).
Un numero consistente di mobili (sedie, tavoli, poltrone, scrivanie, credenze e armadi, bauli e orologi a pendolo, manufatti di varia cronologia), arredi ecclesiastici e oggetti per la devozione e la liturgia, ma anche di uso quotidiano, che illustrano i differenti aspetti e momenti della vita delle suore carmelitane di clausura.
Una testimonianza stratificata e sensibile della vicenda storica e culturale della comunità carmelitana ennese che si insediò in città in epoca antica e imprecisata e, ancora fino a qualche anno fa, ultimo baluardo dei numerosi monasteri femminili fioriti a Enna nel passato, in particolare nell’epoca lunga della Chiesa della Controriforma.
All’inaugurazione sarà presente il Presidente FAI Sicilia, Giuseppe Taibi.
Il Fai ringrazia: S.E. il Prefetto di Enna Matilde Pirrera, il Soprintendete ai Beni Culturali di Enna Nicola Neri, il Sindaco di Enna Maurizio Dipietro e il Professor Giuseppe Ingaglio.
ORARIO
Sabato 19 Giugno:
dalle ore 16.30 alle ore 20.00 (ultimo ingresso alle ore 19.30).
Domenica 20 Giugno:
dalle ore 9.30 alle ore 13.00 (ultimo ingresso ore 12.30) e dalle ore 16.30 alle ore 20.00 (ultimo ingresso ore 19.30).
Visite ogni 60 minuti.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Evento aperto a tutti con contributo a partire da 3€ per gli iscritti e 5€ per i non iscritti.
Possibilità di iscriversi al FAI in loco
Prenotazioni a questo link
CONTATTI
Per informazioni: enna@delegazionefai.fondoambiente.it